
altopiano del TASSILI
viaggio trekking
PREMESSA: ho progettato questo viaggio poiché personalmente ho bisogno di libertà, di uscire dal quotidiano, per abbracciare il Sahara intero e ritornare a 10.000 anni fa, era neolitica, a scoprire migliaia e migliaia di disegni lasciati dai nostri avi, dei e diavoli, animali e guerrieri, bizzarre forme antropomorfe che ci lasceranno dubbi esistenziali. Non è un viaggio per tutti, fondamentale un' AUTOSELEZIONE: il trekking è impegnativo soltanto il primo e l'ultimo giorno, per salire e scendere i circa 1000 metri di dislivello, poi nelle giornate centrali sono camminate in pianura, il terreno è molto roccioso e va fatta attenzione alle vipere; l'acqua andrà razionata, e quella che troveremo potrà essere purificata con le pasticche di micropur; il bagaglio, i viveri e l'acqua saranno trasportati dagli asini perché i dromedari non salgono; il clima è caldo e un pò più fresco la notte. E' un'esperienza di vita, seppur breve, piuttosto che un viaggio, quindi la motivazione è tutto, altrimenti scegliete altro.
Naturalmente non viviamo tempi semplici, ciò che è valido oggi potrebbe non esserlo domani, ma, l'errore più grande a mio avviso è quello di non programmare e rimanere dipendenti dagli eventi; io non smetto di sognare, laggiù nel cuore del Sahara, sul Tassili, mi aspetta il grande Dio di Sefar e prima o poi lo incontrerò. Oggi l'Algeria è nell'elenco E, non si può andare, forse però tra qualche giorno non sarà più così.
LA STRATEGIA: monitorerò costantemente la situazione, nel frattempo raccolgo le adesioni al viaggio sulla parola fino al limite del 31 marzo, ma sicuramente avremo novità anche prima. Il 1 aprile compriamo il biglietto aereo e mi inviate subito i passaporti per il VISA che prenderò in poche ore all'ambasciata algerina di Roma.
PERIODO: indicativamente, dal 22 al 30 aprile 2022. 5 notti in tenda sull'altopiano, 2 notti a Djanet in Hotel. Potrebbe essere aggiunta 1/2 notti ad Algeri, dipende tutto dall'operativo voli.
PREZZO: 1220 euro, da versare direttamente all'agenzia algerina che organizza il tour. Comprende tutto, pensione completa, hotel a Djanet, tende da campeggio, materassini, asini e asinieri, guide, cuoco e viveri, acqua, volo A/R Algeri/Djanet. Minimo 8 partecipanti.
La quota non comprende il volo da/per l'Italia, il visto 155 euro che prenderò io per tutti, le mance.
ITINERARIO:
1. arrivo a Djanet e sistemazione in hotel
2. ascesa sull'altopiano, inizieremo ad ammirare i dipinti di Tin Aboteka e sotto di noi le dune dell'Erg Admer. Bivacco al canyon Tamrit
3. da Tamrit a Sefar dove faremo il bivacco: vedremo le scogliere di Etouhami, Wadi In Itinen e il labirinto di Tin Teferiest
4. da Sefar a Tin Rassoutine camminando per le strade di Sefar
5. Unico giorno in cui non spostiamo il bivacco, rimaniamo a Tin Rassoutine. Nella giornata visiteremo i siti di Tin Tifinar, Ouan Alhinene, Guelta di Ryaye antica dimora tuareg con cipressi millenari.
6. da Tin Rassoutine a Jabbaren dove faremo bivacco, passando per le pitture di Ozanéharé.
7. discesa verso Djanet e notte in hotel
8. Prima di prendere il volo, andremo a vedere Tibakaouine, la Vache qui Pleure e le dune dell'erg Admer.




