top of page

altopiano del TASSILI
viaggio trekking

PREMESSA: ho progettato questo viaggio poiché personalmente ho bisogno di libertà, di uscire dal quotidiano, per abbracciare il Sahara intero e ritornare a 10.000 anni fa, era neolitica, a scoprire migliaia e migliaia di disegni lasciati dai nostri avi, dei e diavoli, animali e guerrieri, bizzarre forme antropomorfe che ci lasceranno dubbi esistenziali. Non è un viaggio per tutti, fondamentale un' AUTOSELEZIONE: il trekking è impegnativo soltanto il primo e l'ultimo giorno, per salire e scendere i circa 1000 metri di dislivello, poi nelle giornate centrali sono camminate in pianura, il terreno è molto roccioso e va fatta attenzione alle vipere; l'acqua è garantita per 3 litri al giorno in bottiglia e quella che troveremo potrà essere purificata con le pasticche di micropur; il bagaglio, i viveri e l'acqua saranno trasportati dagli asini (3 a testa) perché i dromedari non salgono; il clima è caldo e un pò più fresco la notte. E' un'esperienza di vita, seppur breve, piuttosto che un viaggio, quindi la motivazione è tutto, altrimenti scegliete altro. 

Naturalmente non viviamo tempi semplici, ciò che è valido oggi potrebbe non esserlo domani, ma, l'errore più grande a mio avviso è quello di non programmare e rimanere dipendenti dagli eventi; io non smetto di sognare, laggiù nel cuore del Sahara, sul Tassili, ci aspettano tanti Dei dimenticati.  

COME PARTECIPARE: non essendo un agenzia di viaggio, prendo adesioni "sulla parola" creando una pre-lista che avrà una priorità cronologica.  Ad oggi 7 febbraio il gruppo è praticamente al COMPLETO, potrebbero aprirsi massimo 1 o 2 posti. 

PERIODO:  dal 22 aprile al 01 maggio 2023. 6 notti in tenda sull'altopiano. 

PREZZO

prezzo del trekking, quindi dei 7 giorni sull'altopiano in pensione completa naturalmente: 

VIAGGIO COMPLETO !!!! PREZZO 930 PAX 

EXTRA: ci sarà sicuramente 1 notte a Djanet prezzo 50 in doppia, 40 in singola, 1 notte ad Algeri da quantificare con city tour

costo noleggio tenda per una settimana: 10 euro (tuttavia consiglio ad ognuno di portarsi la propria)

ASSICURAZIONE: assicurazione medica personale obbligatoria

VISA che prenderò io per tutti: 100 euro (purtroppo per il VISA viene richiesta busta paga o estratto conto per dimostrare di avere soldi necessari per rientrare in Italia, sono informazioni personali che non vorrei mai sapere e vi capisco, queste però sono le regole di ingresso. Tuttavia, se volete, pagando qualcosa in più potete rivolgervi ad una agenzia ottenimento VISA e fare per conto vostro)

ITINERARIO

22 aprile: volo Air Algerie 14:30/15:20 Roma/Algeri, 7 ore di stop, volo Air Algerie 23:00/01:15 Algeri/Djanet, notte a Djanet

23 aprile: partenza in fuoristrada per il Parco Nazionale del Tassili per raggiungere la base dell’altopiano. Pranzo a picnic. Cena e pernottamento al campo.

24 aprile: ascesa sull'altopiano, inizieremo ad ammirare i dipinti di Tin Aboteka e sotto di noi le dune dell'Erg Admer. Bivacco al canyon Tamrit

25 aprile: da Tamrit a Sefar dove faremo il bivacco: vedremo le scogliere di Etouhami, Wadi In Itinen e il labirinto di Tin Teferiest

26 aprile: da Sefar a Tin Rassoutine camminando per le strade di Sefar

27 aprile: Unico giorno in cui non spostiamo il bivacco, rimaniamo a Tin Rassoutine. Nella giornata visiteremo i siti di Tin Tifinar, Ouan Alhinene, Guelta di Ryaye antica dimora tuareg con cipressi millenari. 

28 aprile: da Tin Rassoutine a Jabbaren dove faremo bivacco, passando per le pitture di Ozanéharé. Attraversamento del "Plateau de Pierres", campo.

29 aprile: discesa verso Djanet, ammireremo il capolavoro di arte rupestre di Taghaghart, dove si trova la famosissima Vache qui Pleure opera del neolitico.  A Djanet camere in "day use" per lavarsi e sistemare i bagagli, poi trasferimento in aeroporto per il volo notturno

30 aprile: volo Djanet/Algeri delle 02:15/06:35. Arrivati ad Algeri ci sistemiamo in hotel, poi city tour della città e notte in hotel

01 maggio: volo Algeri/Roma delle 10:30/13:30 con Air Algeri, oppure Algeri/Milano 04:35/10:10 con ITA 

0ac1ff9c-a6f4-4ba9-891f-5abc5153ee19.jpg
8a44eb7b-5940-4ce2-9fb8-c1ea66f5a73e.jpg
6.jpg
bottom of page