
Il servizio ferroviario maliano è operato dalla RCFM (Régie du Chemin de fer du Mali). Ci sono due classi di viaggio la 1° e la 2°, e le cuccette letto con il vagone ristorante si trovano solo sui treni che assicurano la tratta con il Senegal. Le carrozze di 1° classe hanno l'aria condizionata. I bambini sotto i 3 anni viaggiano gratis, tra i 3 e i 10 anni pagano metà tariffa.
International Dialling Code: 223

Bamako - Kayes - Dakar (Senegal)
Partenza da Bamako (A) alle 09:15 (parte la domenica e il mercoledì)
Arrivo a Kati (B) alle 10:05 dopo 25 km
Arrivo a Kita (C) alle 14:10 dopo 160 km
Arrivo a Bafoulabé (D) alle 20:40 dopo 173 km
Arrivo a Diamou (E) alle 22:40 dopo 113 km
Arrivo a Kayes (F) alle 00:30 dopo 47 km
Da Kayes (F) i treni subiscono una sosta notturna, e ripartono alle 04:45 del mattino, passano per Ambidebi (G), e superano la frontiera a Kidira (H) alle 07:25 circa dopo 50 km.
Successivamente il treno arriva a Dakar (I) alle 06:00 del mattino seguente dopo 700 km circa. Da Bamako c'è un altra partenza alle 19:30 il lunedì e il venerdì, che più o meno impiega lo stesso tempo dell'altro treno.

Bamako - Koulikoro
Da Bamako (A) a Koulikoro (B) sono 59 km, i treni sono provvisti di sola 2° classe.
Tratte stradali coperte dalla rete di Autobus e/o Taxi - Brousse (piccoli pulmini)
Le corse sono piuttosto frequenti lungo le strade ad alta tenuta, tuttavia durante la stagione delle piogge molte tratte potrebbero essere sospese. Le compagnie che si occupano del trasporto sono la COMATRA Transport, la Kénédougou Voyages - KND, la Somatrie Voyages - SOM, la SOTRACI, e la SYN (Syndicat des transporteurs routiers urbains et inter-urbains).

Bamako - Sikasso - Niellé (Cote d'Ivoire)
Bamako (A) - Bougouni (B) 163 km, 4 ore di percorrenza circa
Bougouni (B) - Sikasso (C) 191 km
Sikasso (C) - Niellé (D) 103 km, con passaggio della frontiera in Cote d'Ivoire.
Le partenze da Bamako inziano al mattino presto e ci sono diverse corse operate da diverse compagnie.

Bamako - Timboctu - Gao
Bamako (A) - Niono (B) 350 km
Deviazione: Niono (B) - Sokolo (C) 62 km
Niono (B) - Niafounké (D) 483 km
Niafounké (D) - Goundam (E) 17 km
Goundam (E) - Timbouctou (F) 97 km
Timbouctou (F) - Bourem (G) 358 km
Bourem (G) - Gao (H) 85 km

Bamako - Kankan (Guinea Conakry)
Bamako (A) - Kourémalé (B) 115 km
Posto di frontiera con la Guinea Conakry
Kourémalé (B) - Siguiri (C) 95 km
Siguiri (C) - Kankan (D) 145 km
Il viaggio è stimato in circa 20 ore, compreso lo stop notturno alla frontiera. Le partenze da Bamako intorno alle 16:00.

Bamako - Mopti - Gao
Bamako (A) - Segou (B) 235 km
Segou (B) - Koutiala (C) 161 km
Koutiala (C) - San (D) 38 km
San (D) - Djenne (E) 136 km
Djenne (E) - Mopti (F) 76 km
Mopti (F) - Douentza (G) 164 km
Douentza (G) - Hombori (H) 170 km
Hombori (H) - Gao (I) 244 km
il percorso è coperto da due corse giornaliere
***Da Mopti ci sono frequenti corse fino a Bandiagara, 75 km.

Gao - Reggane (Algeria)
Gao (A) - Tessalit (B)
Tessalit (B) - Posto di frontiera - Bordj Mokhtar (C)
Bordj Mokhtar (C) - Reggane (D)
Il percorso è spesso servito da camion, più idonei alle strade sabbiose del deserto.
Tratte Fluviali
(le tratte fluviale lungo il fiume Niger sono assicurate dalla CMN (Cie Malienne de Navigation)

Bamako - Kankan
Bamako (A) - Siguiri (B) 200 km
Siguiri (B) - Kankan (C) 185 km
Il percorso lungo il fiume è garantito solo da agosto a febbraio, in funzione della profondità dell'acqua.

Koulikoro - Gao
Koulikoro (A) - Segou (B) 180 km 22:00 lun/14:00 mar
Segou (B) - Mopti (C) 324 km 14:00 mar/08:00 mer
Ripartenza da Mopti alle 22:00 del Venerdì
Mopti (C) - Niafounké (D) 225 km 22:00 ven/15:00 sab
Niafounké (D) - Diré (E) 86 km 15:00 sab/23:59 sab
Diré (E) - Korioumé (F) 85 km 06:00 dom/15:00 dom
Korioumé (F) - Gourma Rarous (G) 146 km 15:00 dom/20:30 dom
Gourma Rarous (G) - Bamba (H) 57 km 20:30 dom/01:00 lun
Bamba (H) - Bourem - Gao (J) 205 km 01:00 lun/15:00 lun
Il servizio è settimanale, da Gao il lunedì dopo l'arrivo il traghetto riparte per il viaggio di ritorno. Viene effettuato solo da Agosto a Novembre, sempre che la profondità dell'acqua lo permetta.